giovedì 29 marzo 2012

Tassa sulla casa: come calcolare l’IMU




Ecco come si calcola con Excel

Cos'è e come funziona


Dell' IMU (Imposta Municipale Unica) si parla ormai da tempo. La nuova tassa porterà nelle casse dello Sta­to 10,8 miliardi di euro: si tratta, in pratica, di un'imposta sull'abitazione principale entrata in vigore a partire dallo scorso primo gennaio 2012. Calcolare quanto peserà sulle tasche di tutti noi non è semplice: fra aliquote, franchigie, valori catastali dell'immobile, moltiplicatori e detrazioni per i figli a carico si va fuori di testa. Una risposta certa può darcela il nostro com­mercialista, oppure il foglio di calcolo in Excel che vi ho messo a disposizione e che trovate a questo link o a fine articolo.




Ricaviamo la rendita catastale

Trovare la rendita catastale di un immobile grazie al servizio messo a disposizione dall'Agenzia del Territorio. Basta poco per conoscere i dati da cui partire per calcolare la nuova IMU.




Serve il codice fiscale

Colleghiamoci al sito www.agenziaterritorio.it e clicchiamo Consulta i dati cata­stali nella sezione Privati. Accediamo al servizio e inseriamo il nostro Codice Fiscale, digitiamo il Codice di sicurezza e clicchiamo Accedi per procedere.

Dove abitiamo?

Selezioniamo la città in cui è ubicato l'immobile da Ufficio provinciale e clicchiamo Applica. Dal menu Catasto indichiamo se si tratta di un terreno o di un immobile e sce­gliamo il Comune. Indichiamo i dati catastali in Sezione urbana, Foglio e Paritcella e clicchiamo Ricerca.

Ecco tutti i dettagli

Nel­la schermata che segue otterremo informazio­ni dettagliate sull'immobile di nostro interesse. La tabella mostra la categoria di riferimento, la classe, la dimensione espressa in vani e la ren­dita catastale.

Adesso possiamo avviare il calcolo




Calcolatore a portata di clic


Utilizza il programma Calcolo lMU  e clicchiamo due volte sul file calcoloi-mu.xls contenuto al suo interno per avviare il foglio di calcolo per auto­matizzare il calcolo della tassa sugli immobili.

La categoria giusta

Apriamo il foglio Home usando i tab di navi­gazione in basso a sinistra: al suo inter­no c'è il sommario collegato ai fogli della cartella di lavoro. Clicchiamo sulla categoria di riferimento dell'immobile per accedere alla sezione appropria­ta.

Cosa dice il catasto?

Inseriamo la rendita catastale. Se non disponiamo di tale valore possiamo ottener­lo direttamente dal sito dell'Agenzia del Territorio. Per una rendita di 800 euro e 8 figli residenti, si sarà esenti dall'IMU. Il valore viene dunque riportato in IMU prima casa netta.





Calcoliamo le detrazioni

Per segnalare quanti figli sono a nostro carico, residenti nella casa di famiglia e mino­ri di 26 anni, Clicchiamo nel menu a tendina della cella H4. Avremo diritto ad una detrazione di 50 euro oltre la detrazione standard di 200 euro, sino a una detrazione totale massima di 600 euro.

Quanto dobbiamo pagare?

II foglio riporta l'IMU al netto delle detrazioni  se si tratta di prima casa e l'importo dovuto se l'immobile è una seconda casa. Teniamo pre­sente che i comuni potranno decidere di alzare o abbassare l'aliquota base dello 0,3% e quella age­volata sull'abitazione principale dello 0,2%.

È tutto calcolato!

Per categorie diverse da A (esclusa A10), C2, C6 e C7, basta inserire nel foglio relati­vo il valore della rendita catastale rilevata per otte­nere l'IMU dovuta rivalutata del 5% (come previsto dalla riforma del 1997) e comprensiva dei nuovi moltiplicatori introdotti dalla riforma del 2011.


Per il download gratuito della guida andate a visitare la mia AREA CURIOSITA'  o seguite il link qui sotto.
Se ti sono stato di aiuto sostienimi nella costruzione di questo sito. Vieni a visitarmi ogni tanto . Grazie!




















2 commenti:

  1. Sarebbe utilissimo, se non indispensabile per la completezza del programma, avere la possibilità di variazione delle aliquote in corrispondenza delle delibere comunali.
    Grazie in ogni caso per l'ttimo servizio.

    Ezio Milone
    Milano

    RispondiElimina
  2. Così è appena sufficiente. Lavoraci un po' per consentire variazioni più estese (se uno non ha figli o hanno >26 anni? 0 non viene accettato!).
    Dai, è nelle tue possibilità!
    Così potremo seguire il tuo sito.
    Ciao

    RispondiElimina